
PRESENTAZIONE ICEF E ISEE
DOCUMENTI E DATI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ICEF:
Per ciascun componente del nucleo famigliare:
A. DATI ANAGRAFICI:
Eventuale dichiarazione ICEF presentata precedentemente;
Tesserino codice fiscale;
Eventuale certificazione attestante il grado di invalidità;
Eventuale importo delle spese documentate sostenute per
l’assistenza di soggetti non autosufficienti;Dati relativi al domicilio se diverso dalla residenza;
Fotocopia documento di identità valido;
Eventuale indirizzo di posta elettronica;
IBAN del conto corrente.
B. SITUAZIONE REDDITUALE ANNO 2019:
VANNO DICHIARATI TUTTI I REDDITI COMPRESI QUELLI DEI FAMIGLIARI A CARICO
Redditi di lavoro dipendente e assimilati e redditi di pensione:
o Dichiarazione dei redditi MOD. 730/2020
o MOD. UNICO 2020
o CU 2020
o VOUCHER
DOCUMENTI ATTESTANTI EVENTUALI ALTRI REDDITI O INDENNITA’:
o Pensioni esenti comprese le pensioni estere
o Indennità di accompagnamento e assegni per invalidità
civili
o Rendita INAIL per invalidità permanente
o Importo del Bonus Bebè percepito nel 2019
o Assegni di mantenimento dei figli (come da sentenza di
separazione o divorzio)
o Borse di studio
o Compensi per attività sportive dilettantistiche
o Corrispettivi per vendite a domicilio
Redditi da impresa individuale, lavoro autonomo ed impresa agricola:
o Specifica coltivazione per ettari, numero capi di bestiame da allevamento, costo affitto terreni e manodopera.Redditi di partecipazione in impresa familiare o società di persone:
o UNICO PF 2020, UNICO SP; Parametri e studi di settoreRedditi di partecipazione in qualificata in società di capitali:
o UNICO PF 2020, UNICO Società di capitali, Parametri e studi di settoreRedditi da partecipazione NON qualificata in società di capitali NON quotate:
o Ammontare degli utili distribuiti se il valore nominale delle quote è < 5%, UNICO Società di capitale 2020 se il valore nominale è > 5%, Parametri e studi di settore, Valore degli immobili strumentali
C. DETRAZIONI dal reddito lordo (Per coloro che non hanno presentato dichiarazione dei redditi):
Spese mediche, spese funebri, spese di istruzione, canone d'affitto per studenti fuori sede, imposte pagate – IRPEF,IRAP, ADD.REG., imposta sostitutiva, contributi versati alle forme pensionistiche obbligatorie, interessi mutuo ipotecario/chirografario per costruzione/acquisto prima casa(anche se non detraibili per mancato rispetto della normativa fiscale), Canone di locazione pagato da contratto registrato al netto di eventuali contributi - ESCLUSE le spese condominiali, Assegni versati per il mantenimento del coniuge
separato e dei figli.
SITUAZIONE PATRIMONIALE al 31/12/2019:
o DEPOSITI BANCARI E POSTALI – Giacenza media 2019
CARTE PREPAGATE – Saldo al 31/12/2019
o TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATO DI
DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI – Valore nominale al
31/12/2019
o ASSICURAZIONE MISTA SULLA VITA - Premi complessivi
versati dalla stipula al 31/12/2019 al netto di eventuali riscatti
o FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO O AZIONIPATRIMONIO IMMOBILIARE AL 31/12/2019:
o Visure catastali dei terreni e fabbricati posseduti al 31/12/2019 anche in NUDA PROPRIETA’ (con data di nascita
dell’usufruttuario)
o Valore venale o valore ICI per le aree fabbricabili
o MQ calpestabili dell’abitazione di residenza (anche in affitto o comodato d’uso) al 31/12/2019!CONSUMI
Numero dei autoveicoli, motoveicoli di cilindrata 500cc e superiori, navi e imbarcazioni da diporto intestati al 31/12/2019!DOCUMENTI AGGIUNTIVI DA ESIBIRE PER:
ASSEGNO REGIONALE IBAN
BUONI MENSA E TRASPORTI Nome scuola
CANONE ITEA Fattura con specificato il canone alloggio e spese condominiali + IBAN dell’intestatario dell’alloggio
DOCUMENTI NECESSARI PER PRATICA: ISEE GENNAIO 2020
PER OGNI COMPONENTE IL NUCLEO FAMILIARE(*) SERVONO:
DATI PERSONALI: (DATI PERSONALI RELATIVI AL RICHIEDENTE, DICHIARANTE E FAMILIARI):
Copia del documento di identità valido del dichiarante;
Codice Fiscale e/o Tessera Sanitaria di tutti i componenti il nucleo familiare;
Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri;
Certificazioni di invalidità o inabilitàREDDITI DI TUTTO IL NUCLEO FAMILIARE MINORENNI COMPRESI – RIFERITI ALL’ANNO 2018
(SECONDO ANNO SOLARE PRECEDENTE LA PRESENTAZIONE DELLA DSU)
Dichiarazione redditi anno 2019 relativa all’anno 2018;
Modelli CU 2019 per i redditi del 2018 anche per eventuali somme esenti o soggette
a tassazione a titolo d’imposta o sostitutiva. Per i pensionati e lavoratori che
percepiscono: mobilità, indennità di disoccupazione, il modello CU 2019 dell’INPS
verrà fornito dal Caaf;
Altre certificazioni reddituali relative all’anno 2018;
Redditi soggetti a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva percepiti nel
2018 (es. venditore porta a porta, ecc.);
Redditi esenti da imposta (es. voucher, retribuzioni corrisposte da Enti o organismi
internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, Missioni, Santa Sede, borse di
studio, quota esente compensi attività sportiva dilettantistica, ecc.);
Redditi di lavoro dipendente e assimilati prodotti all’estero e non tassati in Italia (es.
pensione AVS Svizzera, reddito prodotto in Svizzera da lavoratore frontaliere residente
nel raggio di 20 km dal confine con la Svizzera, ecc.);
Assegni effettivamente percepiti per il mantenimento dei figli e del coniuge;
Trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari (es. contributi comunali diversi da
quelli erogati a fronte di spese rendicontate, contributo fondo regionale affitti, ecc.);
Redditi fondiari relativi ai beni non locati soggetti all’IMU o all’IVIE se ubicati all’estero e
non imponibili ai fini IRPEF;
Reddito lordo dichiarato ai fini fiscali nel Paese di residenza dei componenti iscritti all’AIRE;
Contratti di locazione degli immobili in caso di canoni di locazioni non risultanti dalla
dichiarazione dei redditi;
Proventi agrari da dichiarazione IRAP al netto del costo del personale a qualsiasi
titolo utilizzato.
LA DSU È VALIDA DALLA DATA DI PRESENTAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2020
NB!
SI RICORDA CHE PER COLORO CHE HANNO PRESENTATO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI,
NELLA DSU NON SI INSERISCE QUANTO DICHIARATO AI FINI FISCALI POICHÉ SARÀ
L’AGENZIA DELLE ENTRATE A FORNIRE IL DATO ALL’INPS;
- SI RICORDA ANCHE CHE TUTTI I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI PERCEPITI DALL’INPS NON
DEVONO ESSERE DICHIARATI POICHÉ SARÀ LA STESSA INPS A INSERIRLI NELL'ATTESTAZIONE ISEE (ES:ASSEGNO SOCIALE, PENSIONE SOCIALE, ECC).